“Superfluo e Inutile”, la prima stanza: l’innamoramento

Nell’articolo precedente ho usato una metafora: 13, una grande casa con cinque stanze

Mi piace immaginare di aprire una grande porta, prendervi per mano e farvi entrare nella prima stanza

Quella subito dopo l’ingresso pincipale. La prima tessera del mosaico. Il primo capitolo.

Il fatto che sia proprio Supefluo e Inutile la prima, non è un caso

01 - Superfluo e Inutile Cover

Il tema cardine attorno al quale ruota 13, come ho già scritto, è l’amore. Inteso come storia d’amore

E qui ci troviamo all’interno della prima fase, il primo stadio, anche in senso temporale, di una storia d’amore

Superfluo e Inutile rappresenta l’innamoramento e tutto ciò che di bello ed intenso comporta

Un brano che ho composto “tutto d’un fiato”

Un’idea armonica e melodica ben definita, che inizialmente non trovava le parole adatte per descrivere il senso più profondo di quella musica

Così, un giorno, ho telefonato ad un amico che sa usare molto bene le parole, ma soprattutto sa esprimere le emozioni più nascoste, portandole in superficie in modo molto naturale ed intenso

Sto parlando di Marco Amerio

Lascio che vi racconti lui cosa c’è dietro Superfluo e Inutile:

#amalamusica

Francesco

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...